Scuola secondaria - Indirizzo musicale

Da diversi anni le nostre scuole secondarie si caratterizzano per la presenza dell'indirizzo musicale che prevede, fino al corrente anno scolastico, lo studio di uno strumento per un'ora aggiuntiva settimanale attraverso lezioni individuali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di I Grado

Struttura didattica

Scuola

Cos'è

Con il Decreto Interministeriale n. 176 del 1° luglio 2022, la SMIM (Scuola Media ad Indirizzo Musicale) diventa Percorso ad Indirizzo Musicale. Il percorso offre agli alunni la possibilità di studiare uno strumento musicale attraverso lezioni individuali e collettive.

Per accedere al Percorso Musicale non sono richieste competenze musicali in ingresso. Lo studio dello strumento parte infatti da zero.

Rispetto al tempo scuola ordinario, l'impegno richiesto agli studenti è di due rientri pomeridiani settimanali, così articolati:

      uno per la lezione individuale di strumento;

      uno per la lezione collettiva di musica d’insieme/teoria.

Gli studenti del nostro Istituto possono scegliere fra quattro strumenti musicali:

1.    Clarinetto

2.    Flauto traverso

3.    Pianoforte

4.    Violino

Nel 2024 l’Istituto di Mornago ha siglato una convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini di Gallarate dove gli alunni possono sostenere l’esame per ottenere la Certificazione Alfa.

Gli alunni del Percorso formano l’Orchestra dell’Indirizzo Musicale e si esibiscono regolarmente in occasione di Open day, concerto di Natale, saggio di fine anno ecc.

L’orchestra, su invito del Comune di Mornago, si è esibita nel settembre 2024 accompagnando la danza di alcuni ballerini del prestigioso Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e su invito del Comune di Sumirago ha partecipato alla cerimonia di apertura della World Cup Italy (Drone Racing) nel giugno 2024.

Gli alunni del percorso musicale hanno inoltre la possibilità di partecipare ad importanti momenti formativi: uscite didattiche attinenti il Percorso, gemellaggi e scambi culturali con altri Istituti musicali del territorio, concorsi.

PERCORSO MUSICALE ICC MORNAGO

Video di presentazione percorso musicale

Il link rimanda a un sito esterno - Spazio web Spaggiari

A cosa serve

Il Percorso è rivolto alla fascia di età da 11 a 14 anni. Una volta iniziato, ha durata triennale obbligatoria, e offre la preziosa opportunità di valutare la propria attitudine per la pratica musicale assolvendo in questo modo anche un'importante funzione di orientamento.

La scelta di questo indirizzo offre infatti la possibilità (non l’obbligo), al termine del triennio, di proseguire gli studi musicali nei Licei Musicali e successivamente nei Conservatori di Musica (AFAM - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Nell’iscrizione online bisogna quindi selezionare il Percorso ad Indirizzo Musicale e mettere in ordine di preferenza i quattro strumenti disponibili.

Per accedere al Percorso è necessario superare una prova orientativo-attitudinale, utile a valutare la predisposizione musicale del candidato.

In base all'esito della prova verranno assegnati definitivamente gli strumenti, tenendo conto dell'ordine di preferenza espresso dal candidato.

Per sostenere la prova di ammissione non sono necessarie conoscenze musicali.

Email

vaic835008@istruzione.it

Telefono

0331-903068